L’accessibilità delle lingue straniere: un approccio glottodidattico integrato e inclusivo
In una società in cui ci si appresta a comunicare attraverso applicazioni che garantiranno la possibilità di comprendere chiunque, in qualunque idioma, a tutt’oggi una percentuale significativa dei nostri studenti e delle nostre studentesse ha difficoltà a padroneggiare l’inglese, e, in generale, le lingue straniere moderne. Solo gli studenti e le studentesse con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), rappresentano il 5,3%-5,4% della popolazione nazionale, ma sono maggiori le percentuali degli allievi con bisogni educativi speciali (BES) che impattano sulle loro abilità e competenze linguistiche, causando difficoltà multilivello. Attraverso questa formazione, comprenderemo come affrontare le difficoltà legate ai BES in maniera funzionale, progettando un ambiente di apprendimento privo di barriere che favorisca l’accessibilità glottodidattica, tenendo in considerazione i diversi profili e stili di apprendimento dei nostri studenti e delle nostre studentesse.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Valentina Miniati
Docente di English Scientific Writing e Special Needs Education presso l'Università LUMSA, Roma. Formatrice esperta nella didattica inclusiva delle lingue straniere e nelle tecnologie per l'apprendimento. Referente scientifico presso corsi per la certificazione linguistica Trinity rivolti a studenti con BES. Tutor didattico specializzata in BES (DSA, ADHD, APC-Plusdotazione e Doppia/Multi Eccezionalità) Dottoressa in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.
Durata - A partire da 12 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Profili di funzionamento atipico e studi di caso
- Progettazione linguistica specifica
- Analisi dei bisogni
- Obiettivi personalizzati
Didattica inclusiva delle lingue straniere
- L’approccio neuropsicolinguistico
- La didattica per task
Un modello operativo glottodidatticamente integrato e inclusivo
- Strumenti di alta tecnologia
- Didattica compensativa
- Progettazione di interventi glottodidattici e psico-educativi accessibili
Valutazione: una sfida possibile
- Fondamenti di misurazione e verifica accessibile
- Progettazione di verifiche e strumenti di valutazione
Metodologia di lavoro
Il corso sarà erogato completamente online e avrà un taglio molto operativo. Saranno svolte esercitazioni, lavori di gruppo e analisi di casi; e i corsisti verranno coinvolti nella condivisione di buone pratiche.
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.